IL TERRITORIO

Le colline moreniche a Nord di Udine sono punteggiate di castelli e ville patrizie. Il castello di Colloredo di Montalbano, dove Ippolito Nievo scrisse il suo capolavoro, quelli di Tarcento, Cassacco, Montegnacco, Tricesimo; il castello di Prampero a Magnano: qui dimorava la nobiltà friulana nei secoli passati; e fino al secolo scorso, Tricesimo e Tarcento (collegati a Udine da una tramvia) erano ambiti luoghi di villeggiatura.

In questo anfiteatro collinare, con le Alpi a fare da cornice, oggi c’è il Qui Wolf DrinDro, ubicato in posizione strategica rispetto al sistema autostradale europeo: 15 minuti dal casello di Udine Nord arrivando da Venezia, altrettanti da quello di Gemona per chi arriva da Nord lungo la  A 23. Perfetto per una vacanza relax, è anche la base di partenza ideale per andare a scoprire le bellezze (artistiche e non solo) del Friuli:  in meno di mezz’ora si arriva a Udine città del Tiepolo, Cividale del Friuli patrimonio dell’umanità, Venzone, San Daniele del Friuli, Spilimbergo… Meno di un’ora per raggiungere le nevi del Canin o le spiagge di Grado e Lignano Sabbiadoro. Per i cicloturisti, basterà dire che il Qui Wolf DrinDro è a un tiro di schioppo (1,5 km di strada) dalla ciclovia Alpe Adria, uno degli itinerari più belli d’Europa.